Testi2020
"VORREI BACIARTI"
Musica italiana nel primo ‘600
Claudio Monteverdi (1567-1643) Vorrei baciarti o Filli (VII Libro dei Madrigali)
Ohimé ch'io cado (Scherzi Musicali)
Barbara Strozzi (1619-1677) Canto di bella bocca (op.1)
Che si può fare (op.7)
Tarquinio Merula (1595-1665) Canzon "La Marca" (I libro delle Canzoni)
Giovanni F. Sances (1600-1679) Lagrimosa beltà (Ciaccona)
Luigi Rossi (1597-1653) dall'opera "Orfeo"
Che fai meco
Passacaglia
Mio Ben
Duetto Orfeo e Euridice ("M'ami tu?...")
Tarquinio Merula Cangia donna pensier (Aria di Ciaccona)
TESTI
-
Vorrei baciarti, O Filli,
Ma non so come ove 'I mio bacio scocchi,
Ne la bocca o negl'occhi.
Cedan le labra a voi, lumi divini,
Fidi specchi del core,
Vive stelle d'Amore!
Ah, pur mi volgo a voi, perle e rubini,
Tesoro di bellezza,
Fontana di dolcezza,
Bocca, onor del bel viso:
Nasce il pianto da lor, tu m'apri il riso! (G.B.Marino)
I would kiss you, Philly,
but know not where to place my kiss first,
upon your lips or upon your eyes.
Let lips yield to you, heavenly orbs,
faithful mirrors of the heart,
love's living stars.
Ah, yet I turn to you, pearls and rubies,
beauty's treasure,
fountain of sweetness,
lips, the glory of a lovely face:
from eyes tears are born, lips confer me a smile.
-
Ohimè ch'io cado, ohimè
ch'inciampo ancor il piè pur come pria,
E la sfiorita mia caduta speme
Pur di novo rigar
Con fresco lagrimar hor mi conviene.
Lasso, del vecchio ardor
Conosco l'orme ancor dentro nel petto;
Ch'ha rotto il vago aspetto e i guardi amati
Lo smalto adamantin
Ond'armaro il meschin pensier gelati.
Folle, credev'io pur
D'aver schermo sicur da un nudo arciero;
E pur io sí guerriero hor son codardo
Ne vaglio sostener
Il colpo lusinghier d'un solo sguardo.
O Campion immortal
Sdegno; come sí fral hor fuggi indietro;
A sott'armi di vetro incanto errante
M'hai condotto infedel
Contro spada crudel d'aspro diamante.
O come sa punir
Tirann'amor l'ardir d'alma rubella!
Una dolce favella, un seren volto,
Un vezzoso mirar,
Sogliono rilegar un cor disciolto.
Occhi belli, ah se fu
Sempre bella virtù giusta pietate!
Deh voi non mi negate il guardo e'l riso
Che mi sa la prigion
Per sí bella cagion il Paradiso.
(C. Milanuzzi)
Alas for me, I tumble down, alas for me,
my foot slips again just as it did before.
and my lost and withering hope
must Ionce again water
with fresh tears.
Of this old passion I again feel in my heart,
now that a beautiful face has broken,
as well as the loved glances
the hard enamel of these icy thoughts
with which I, the unfortunate have armed myself.
I was fool enough to think
I should have a sure shield against the naked archer.
and yet I who am so warrior-like, what a coward I am
I will not endure
the enticing blow of a single glance.
O immortal champion
I am angry how so weak
You are fleeing; like an enchanted man who has lost
his wayin glass armour, you have led me
disloyal one against a sword made of hard diamond.
How powerfully punishes
tyrannous love the daring of a rebellious soul,
a kind word, a serene face,
a charming wonderment
can tie again a liberated heart.
Eyes, beauteous eyes if for you
virtue has always been fair, and mercy true!
Oh, do not deny me the glance and the laughter;
so that my prison
on such a beautiful ground should become a paradise.
Canto di bella bocca Che dolce udire una leggiadra bocca tutta lieta cantar versi d'amore! Vaga, vezzosa voce?con passaggio veloce t'alletta, ti circonda, anzi ti tocca e dentro va quasi a baciarti il core, mentre musico labbro?spiega d'amore i pregi. Altro non dice quel canoro felice che le gioie che senti; altro non dice che i diletti che provi; altro non dice che i tuoi piaceri nuovi, i tuoi vecchi contenti. Dillo, o mio core, che dolce udire una leggiadra bocca tutta lieta cantar versi d'amore! Quell'aura armonizzata da una gorga canora ti ravviva e ristora, ti fa l'alma beata. Folle sei se non godi e non cominci, qua giù ristretto in un caduco velo, Tirsi, a gustar le melodie del Cielo. (Giulio Strozzi) |
Song of a beautiful mouth How sweet to listen to a delightful mouth joyously singing verses of love. Lovely, charming voice,?with rapid scales, allures you, surrounds you, also touches you and sinks within almost to kiss your heart, while the musical lip?describes the rewards of love. Nothing is expressed by that happy singer other than the joys that you feel, the delights you experience, other than your new pleasures, your old contents. Tell it, o my heart; how sweet to listen to a delightful mouth joyously singing verses of love. That air, harmonized by a singing throat renews you and restores you, makes your soul blessed. You are foolish if you do not enjoy, do not begin,?hampered here below in a mortal veil,?Tirsis, to taste the melodies of Heaven. (transl. Pamela Dellal) |
-
Che si può fare?
Le stelle rubelle
Non hanno pietà.
Che s'el cielo non dà
Un influsso di pace al mio penare,
Che si può fare?
Che si può dire?
Da gl'astri disastri
Mi piovano ogn'hor;
Che le perfido amor
Un respiro diniega al mio martire,
Che si può dire?What can you do?
The stars, intractable,
have no pity.
Since the gods don't give
a measure of peace in my suffering,
what can I do?
What can you say?
From the heavens disasters
keep raining down on me;
Since that treacherous Cupid
denies respite to my torture,
what can I say?
-
Lacrimosa beltà,
Per cui già notte e dì
Cotanto sospirai,
Come sei tu divenuta così?
Il barbaro chi fu
Qual cor pien d'empietà
Potuto ha incrudelir contro di te?
Misera, ben lo so,
Né puoi negarlo, a fè:
Il tempo fu, l'età
Che tanto val e può.
Illanguidito ha il sen,
Ha scolorito l'or del tuo bel crin.
Mirate, donne, il fin;
Mirate che vien men
Ogni cosa mortal.
Col tempo arte non val:
Questo è colpo comun,
Schermir no 'l puote alcun;
La pioggia vien talor dopo il seren,
E dopo il lampo il tuon.
Ahi, che l'esser crudel,
Nemica di pietade e di perdon,
È di turca infedel
Dispietato rigor.
Tutto pietoso e umil
Rendete il petto, il cor.
A spettacol simil
Imparate a lasciar quel fast'altier;
Radolcite i pensier.
Qui il bel non splende più
Né si può dir qui fu;
Dunque, chi brama aver lunga beltà
Usi, usi pietà.
Tearful beauty,?f
or whom once night and day
I sighed so much,
What has brought you to this?
Who was the barbarian?
whose heart full of cruelty
could harden itself against you?
Unhappy one, well I know
(nor can you deny it, in truth)
that time and age
can and will do so much.
Your bosom has sagged,
the gold of your beautiful hair has faded.
See, ladies, the end;
see how all mortal things
come to an end.
Art cannot contend with time:
its impact affects everyone,
and no-one can defend themselves against it;
rain sometimes follows clear skies,
and thunder follows lightning.
Ah! for being cruel,
The enemy of pity and forgiveness,
is the pitiless severity
of an infidel woman.
So turn your breast and heart
to pity and humility.
Learn from such a spectacle
to leave those haughty displays;
soften your thoughts.
Here beauty no longer shines,
nor can one tell that it once existed here;
so, then, she who would enjoy lasting beauty
should exercise compassion.
Che fai meco Et à questo è pur forza Che, dal mio sen partita Ogni speranza, in me parta la vita. Ah, ben cantar poss'io: Che fai meco, che fai Vita, se pur sei tale, Mentre ch'in duol mortale Per te sol vivo à i guai? Fuggi, fuggi da un cor sì sventurato! O, me beato S'impetrar ciò mi lice, Quanto è dolce il morir à un infelice. |
Che fai meco And to this it is indeed necessary that, from my heart departed, every hopes in my life leaves. Ah, well may I sing: What are you going to do with me, what... life, if indeed such you are while in mortal grief for you I live only in torment? Flee, flee from a heart so unfortunate! Oh, blessed would I be, if to gain it I am allowed; how sweet is death to a wretched man. |
-
Mio ben, teco il tormento
più dolce io troverei,
Che con altri il contento,
Ogni dolcezza è sol dove tu sei.
E per me, amor aduna,
Nel girar de' tuoi sguardi ogni fortuna.
My beloved,
I would find your torment sweeter
than the happiness I would find with another,
sweetness lies only where you are.
And for me, love gathers
every fortune in the flash of your glances.
-
Duetto Orfeo e Euridice
Euridice M'ami tu?
Orfeo Si, mio ben, si
Euridice quanto, dì?
Orfeo quanto mai so. E tu no?
Euridice Di te vieppiù
Orfeo O, più no, più non si può.
A due
Se così dunque Amor fa che io sia
dell'alma mia.
Chi divider ne vorrà?
O felice il mio cor! O beato il mio ardor!
E che posson le sfere contro del nostro seno
se egli è di gioia ripieno di infinito piacere?
Versin pur del tormento, che gli è tutto contento!
Versin pur delle noie, che gli è colmo di gioie!
Ah no, ch'egli in se
più mai di guai capace non è.
Amor, e quando in te, per tua somma bontà,
maggior sorte e ti diè, maggior felicità?
(Francesco Buti)
Duet: Orfeo e Euridice
Euridice: Do you love me?
Orfeo: Yes, my dear, yes!
Euridice: How much? Tell me.
Orfeo: As much as ever I can. And you, no?
Euridice: Than you, even more.
Orfeo: Oh, not more, more it cannot be.
Both:
If thus then Love would have me
be the soul of my soul.
Who would divide us?
Oh happy my heart! Oh blessed my passion!
And what can the spheres do against our heart
if it with joy is full of infinite pleasure?
Let them pour down torments, it is all
contentment!
Let them pour down troubles, it is overflowing with joy! Ah no, within it
never more for sorrows has it room.
Love, and when to yourself, for your supreme
bounty, has a greater fate given you greater happiness?
-
Cangia donna pensier ogni momento
No, no, ch'io non mi fido
Di tue lusinghe e risi,
Di tuoi vezzi e sorrisi,
Del tuo parlar infido.
No, no, ch'io non mi fido.
Cangia donna pensier ogni momento:
Neve al sol, cera al foco, e foglia al vento.
No, no, che più non credo
Ai detti, ai giuramenti,
Ai sospiri, ai lamenti,
Che finti ogn'hor li vedo.
No, no, che più non credo.
Cangia donna pensier ...
Sì, sì, ch'io ti conosco;
Hor sei lupa, hor agnella,
Hor sei lampo, hor sei stella,
Col dolce misci il tosco.
Sì, sì, ch'io ti conosco.
Cangia donna pensier ...
Sì, sì, ch'io t'ho provata,
Mentitrice, bugiarda,
Traditrice, lusingarda,
Sanza fè, sciagurata.
Sì, sì, ch'io t'ho provata.
Cangia donna pensier ...
No, no, I do not trust
Your deceitful words nor your laughter,
Your blandishments nor your smiles,
Nor your treacherous speech.
No, no, I do not trust.
Woman changes her mind every moment:
Snow in the sun, wax in the fire, leaf in the wind.
No, no, I no longer believe
In your phrases, in your vows,
In your sighs, in your laments,
Which I see as ever feigned.
No, no, I no longer believe.
Woman changes her mind ...
Yes, yes, I know you,
Now you are a she-wolf, now a lamb,
Now you are a lightning flash, now a star;
You mix poison with sweetness.
Yes, yes, I know you.
Woman changes her mind ...
Yes, yes, I have found you out,
A liar, untrustworthy,
Traitress, deceiver,
Faithless, wicked.
Yes, yes, I have found you out.
Woman changes her mind ...